Dal mese di maggio del 2019 la Comunità Inus attiva, in qualità di soggetto promotore, tirocini di orientamento, formazione e inserimento/reinserimento finalizzati all’inclusione sociale, all’autonomia delle persone e alla riabilitazione (DGR 44/11 del 23.10.2013 e 34/20 del 07.07.2015) in favore dei suoi ospiti. 
Il tirocinio è uno strumento fondamentale alla operatività dei P.T.I. poiché, grazie alla socializzazione in un contesto facilitante, quali sono le aziende ospitanti, favorisce lo sviluppo ed il potenziamento di capacità relazionali e intrapersonali fondamentali.
Il tirocinio favorisce l'emergere di una migliore adattabilità ai contesti di vita, lo sviluppo dei valori della legalità attraverso la pratica di un lavoro onesto, una maggiore propositività, ed apertura all'esperienza. Grazie alla sperimentazione sul campo delle potenzialità ancora inespresse, l'ospite ha la possibilità di entrare in contatto con le proprie risorse e limiti, favorendo così un graduale potenziamento della sua autostima e fornendo un importante stimolo motivazionale alla crescita personale oltre che professionale per definire un progetto di vita autonomo, congruo e realizzabile.

Il tirocinio è uno strumento fondamentale alla operatività dei P.T.I. poiché, grazie alla socializzazione in un contesto facilitante, quali sono le aziende ospitanti, favorisce lo sviluppo ed il potenziamento di capacità relazionali e intrapersonali fondamentali.
Il tirocinio favorisce l'emergere di una migliore adattabilità ai contesti di vita, lo sviluppo dei valori della legalità attraverso la pratica di un lavoro onesto, una maggiore propositività, ed apertura all'esperienza. Grazie alla sperimentazione sul campo delle potenzialità ancora inespresse, l'ospite ha la possibilità di entrare in contatto con le proprie risorse e limiti, favorendo così un graduale potenziamento della sua autostima e fornendo un importante stimolo motivazionale alla crescita personale oltre che professionale per definire un progetto di vita autonomo, congruo e realizzabile.

Responsabile tirocini dott.ssa Miriam Cau, email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.