
Al gruppo partecipano gli operatori in turno e gli ospiti della comunità e vengono programmate le attività di routine quotidiane, come la cura degli ambienti, la turnazione della lavanderia, la gestione dei pasti, mansioni svolte in gruppo o singolarmente, affiancati dagli operatori, in un'ottica di promozione dello sviluppo delle autonomie personali e di sviluppo della capacità di collaborazione e negoziazione.
Durante questo gruppo si programmano esigenze più personali dei ragazzi, le attività legate ai loro P.T.I come la gli appuntamenti con la psicoterapeuta, la frequenza scolastica e lo studio pomeridiano, la frequenza di tirocini di inclusione socio-lavorativa e formativi, la partecipazione a gruppi e a laboratori organizzati dalla comunità o ad attività esterne, come attività di volontariato, attività sportive o ricreative.

Tutte le proposte vengono annotate in un verbale affinché, settimanalmente, possano essere inserite nel documento chiamato “Programmazione” a disposizione di tutto il gruppo comunitario, che funge da guida delle attività quotidiane.